| Di
                          cosa si tratta? La norma SA (Social Accountability) 8000,
                          standard internazionale elaborato nel 1997 dall'ente
                          americano SAI, contiene nove requisiti sociali
                          orientati all'incremento della capacità competitiva
                          di quelle organizzazioni che volontariamente
                          forniscono garanzia di eticità della propria filiera
                          produttiva e del proprio ciclo produttivo.
 
 Tale garanzia si esplica nella valutazione di
                          conformità del sistema di responsabilità sociale
                          attuato da un'organizzazione ai requisiti della norma
                          SA8000 visibile attraverso la certificazione
                          rilasciata da una terza parte indipendente con un
                          meccanismo analogo a quello utilizzato per i sistemi
                          di gestione per la qualità secondo le norme UNI EN
                          ISO serie 9000 o di gestione ambientale secondo le
                          norme UNI EN ISO serie 14000.
 Come
                          nasce la SA8000? Questa
                          norma non nasce nello stesso modo in cui si sono
                          sviluppate le certificazioni tecniche (es. ISO 9000),
                          cioè da parametri stabiliti da comitati di esperti
                          nazionali di un settore specialistico che formalizzano
                          tali scelte in norme da far condividere a livello
                          nazionale ed internazionale percorrendo un lungo ciclo
                          che si allarga dall'Europa (EN) fino al mondo (ISO).
 SA 8000 nasce dal CEPAA (Council of Economical
                          Priorities Accreditation Agency, www.cepaa.org
                          ), emanazione del CEP (Council of Economic
                          priorities), istituto statunitense fondato nel
                          1969 per fornire agli investitori ed ai consumatori,
                          strumenti informativi per analizzare le performance
                          sociali delle aziende.
 
 SA 8000 è basato sulle convenzioni dell´ILO
                          (International Labour Organization), sulla
                          Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, sulla
                          Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti del
                          Bambino.
 Chi
                          interessa direttamente?Coinvolge direttamente componenti importanti della comunità:
 
 - fornitori
 - clienti
 - consumatori e loro associazioni
 - gruppi ambientalisti ed umanitari
 - organizzazioni sindacali
 - mass media
 - residenti nell'area produttiva
 Perché
                          è importante? La responsabilità sociale
                          d’impresa costituisce senza dubbio una problematica
                          rispetto alla quale si stanno realizzando nuove
                          dinamiche economiche che non possono non interessare
                          la competizione sia su scala globale che su quella
                          locale.
 
 Inoltre:
 - È il primo standard internazionale che MISURA il grado etico e la responsabilità sociale di un´azienda.
 - È applicabile a livello internazionale in QUALSIASI settore merceologico.
 - La conformità alle norme dello standard è garantita da una certificazione di PARTE TERZA, INDIPENDENTE, emessa da ORGANISMI ACCREDITATI.
 - Richiede, oltre ai comportamenti, di evidenziare pubblicamente LA GESTIONE DEL SISTEMA.
 Sei interessato alla
                          certificazione S.A.8000?Cerchi un team qualificato di professionisti
                          che assista la tua azienda durante l'audit
                          di conformità alla norma SA8000?
 Maggiori
                          Informazioni
   |